Canali Minisiti ECM

Celiachia, una nanoparticella contenente glutine ferma la malattia

Gastroenterologia Redazione DottNet | 23/10/2019 17:58

I pazienti possono mangiarlo per 14 giorni senza risentirne

Grazie a una innovativa terapia sperimentale - una nanoparticella biodegradabile e iniettabile contenente il 'glutine' - pazienti con celiachia hanno potuto mangiare glutine per 2 settimane senza risentirne a livello intestinale.  È il risultato ottenuto in una sperimentazione clinica di fase II condotta presso la Northwestern Medicine che sarà resa nota in occasione della conferenza 'European Gastroenterology Week' in corso a Barcellona. Attraverso il 'nanodispositivo' il paziente impara a riconoscere il glutine come una sostanza innocua e in questo modo evita reazioni autoimmuni. La celiachia è una malattia autoimmune: il sistema immunitario dei pazienti riconosce come 'nemico' la principale componente proteica del grano, il glutine, e sferza una reazione autoimmune che danneggia le pareti intestinali.

Secondo quanto riferito di recente in occasione del Convegno Annuale 'The Future of Celiac Disease' dell'Associazione Italiana Celiachia (Aic), un nuovo studio italiano indica che il numero di pazienti è in crescita, specialmente in alcune aree metropolitane, e sta sfiorando il 2%, portando il numero complessivo dei casi vicino ad un milione. Alla luce dei nuovi dati, i casi diagnosticati ad oggi sarebbero appena il 20% del totale. Mancano all'appello molti pazienti che avendo sintomi meno evidenti si trascinano per anni senza una diagnosi corretta: infatti, se da un lato nei bambini con sintomi classici la diagnosi può arrivare anche prima di due anni di vita, in molti adulti con segni meno usuali si può aspettare anche più di 6 anni.  Ad oggi, di fatto, chi soffre di celiachia può tenere a bada la malattia solamente evitando di ingerire cibi contenenti glutine. Il nuovo studio Usa promette invece una cura risolutiva. Gli esperti hanno creato questa nanoparticella che si comporta come un cavallo di Troia: iniettata nel sangue dei pazienti, mette specifiche cellule immunitarie - i macrofagi - a contatto con il glutine che custodisce al suo interno; i macrofagi, poi, a loro volta avvertono altre cellule immunitarie dell'innocuità della proteina del grano, e ciò evita reazioni avverse. In pratica si crea tolleranza immunologica al glutine (o desensibilizzazione). Nei trial clinici i pazienti trattati hanno potuto consumare glutine per 14 giorni senza avere nessuna reazione infiammatoria autoimmune nell'intestino, come avviene invece ogni qualvolta un soggetto celiaco consuma glutine.

pubblicità

"È uno studio del tutto innovativo - afferma in un commento all'ANSA Giovanni Cammarota, Associato di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico A Gemelli IRCCS, Università Cattolica di Roma - una specie di desensibilizzazione al glutine, simile all'approccio in uso oggi con alcune allergie. È chiaro che questo è uno studio pilota che andrà ulteriormente verificato su più pazienti e per una durata maggiore del follow up (14 giorni sono pochi) - continua Cammarota - bisognerà vedere se l'approccio potrà funzionare nella pratica clinica, ma di certo - ribadisce l'esperto in conclusione - si tratta di metodo innovativo, e rappresenta senz'altro un modo alternativo alla modalità attuale di trattamento che è la dieta priva di glutine".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale